5
(1)
Le tartellette sono ottime per spuntini o aperitivi, prendono il nome dagli stampini che danno la forma alla base.
In questa ricetta riempiano i nosti cestini con ricotta, cetrioli e parmigiano.
Tutte le farine Spigabuona di Antico Molino Rosso, utilizzate in questa ricetta sono:
- senza zuccheri aggiunti
- senza derivati del latte
- senza idrossipropilmetilcellulosa
- biologiche
- macinate a pietra
- Preparazione: 40 minuti
- Difficoltà: media
- Dosi: 4 tartellette
- Cottura: 15 minuti
Ingredienti tartellette
- 150g Farina quinoa e riso bio
- 1 Uova bio
- 75g Burro bio
- 15g Zucchero di canna bio
- Pizzico di sale

Come fare la tartelletta salata alla quinoa
- Lavorare la farina con il burro e il pizzico di sale, fino ad
ottenere un composto slegato e grezzo. - Unire quindi lo zucchero e l’uovo, formando
un panetto liscio e compatto. - Far riposare la frolla così ottenuta per circa 30 minuti coperta con della pellicola.
- Stendere in seguito l’impasto con il mattarello fino ad uno spessore di circa 5 mm e foderare gli stampi da tartelletta precedentemente imburrati.
- Bucare leggermente la base dello stampo con una forchetta, evitando così il rigonfiamento eccessivo durante la cottura.
- Cuocere la frolla per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
- Nel frattempo preparare il ripieno lavorando con una frusta la ricotta, il mascarpone e il parmigiano.
- In ultimo condire con l’olio, il sale e il pepe.
- Far freddare la base di pasta frolla cotta e successivamente farcirla con il ripieno.
- Decorare quindi con i cetrioli tagliati molto sottili e l’estratto a freddo di lino. Guarnire con delle foglie di basilico e un filo d’olio extra vergine a crudo.
Per questa ricetta senza glutine abbiamo utilizzato:

Clicca sulla stella per votare